Mana è morta stanotte a Merka, in Somalia. Non è stata uccisa, non è stata portata via dalla violenza di una guerra di cui nessuno parla, e che continua a uccidere centinaia di persone. In quella che i Paesi occidentali, e in particolare l’Italia, hanno sempre considerato la pattumiera del mondo, il Paese in cui gettare rifiuti tossici di ogni tipo, in cui far girare traffici di materiali nucleari, o da utilizzare come luogo di scambio per le armi che devono circolare in tutto il pianeta, lei stava lavorando in tutt’altra direzione. Cercava di ricordare che la Somalia è sempre stato uno dei paesi mussulmani più aperti, dove le varie tribù hanno smepre avuto una tradizione di dialogo, e che è sempre stato un paese ricco di risorse, che offriva alla sua gente tutto quello di cui aveva bisogno per vivere.
E’ grazie a lei se io ho conosciuto la Somalia in pace. Un luogo dove nei paesi c’era sempre il maestro itinerante che andava a fare scuola ai bambini. Un luogo dove era possibile scambiare, raccontare, parlare, sorridere, anche se la situazione politica non ha mai permesso una reale democrazia. La gente si sapeva e poteva organizzarsi, come avviene sempre in Africa.
Mana ha cercato più volte di proporre soluzioni al disastro che stava esplodendo. Con ruoli pubblici, ma anche lavorando nel dettaglio, tra la gente della sua città. Mana ha cercato di fare da mediatore, ha salvato la vita di centinaia di bambini e adulti, ha denunciato l’inutilità di un governo provvisorio anche se ne faceva parte. Ha lottato contro chi, nell’ultimo periodo, ha fatto in modo che una situazione difficile precipitasse ancora di più. E dopo l’invasione dell’Etiopia, spalleggiata dagli Usa, ha capito che il gioco stava facendosi sempre più duro.
Metto qui sotto un testo che ho raccolto da lei, nel quale racconta la sua storia. Perché almeno quella non possa morire. Continue reading